ASPETTI GENERALI E FINALITÀ
Si chiama “Resto al Sud”, la misura gestita da Invitalia per incentivare i giovani all’avvio di attività imprenditoriali o libere professioni. Il provvedimento, è rivolto agli under 45 residenti
nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Lazio, Marche e Umbria.
La misura è rivolta ai soggetti di età compresa tra i 18 ed i 45 anni, a condizione che:
La norma punta a limitare la fuga dei cervelli dal sud Italia e ad incrementare il tasso occupazionale del mezzogiorno, nonché a far rientrare meridionali residenti all’estero.
DESTINATARI
L’incentivo è rivolto a chi ha un'età compresa tra i 18 e i 45 anni, residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Lazio, Marche e Umbria che hanno
avviato o intendono farlo una impresa individuali, una società (comprese le cooperative), o uno studio professionale con sede legale o operativa in una di tali regioni e che non risultino già
beneficiari, nell’ultimo triennio, di ulteriori misure a livello nazionale a favore dell’autoimprenditorialità.
PROGETTI AMMESSI A CONTRIBUTO
Sono escluse le attività agricole e il commercio.
AMMONTARE DEL CONTRIBUTO
Le risorse disponibili per la misura sono pari a un miliardo e 250 milioni di euro.
I finanziamenti sono concessi fino ad un massimo di 60mila euro oppure fino a un massimo di 200mila euro nel caso di società composta da 4 soci.
I prestiti possono inoltre beneficiare:
Quanto alla forma delle agevolazioni coprono il 100% delle spese ammissibili, così composte:
SPESE AMMISSIBILI
Possono essere finanziate le seguenti spese:
*Non sono ammissibili le spese di progettazione e promozionali, le spese per le consulenze e per il personale dipendente
APERTURA SPORTELLO ON LINE
Le domande di accesso ai finanziamenti potranno essere presentate dal 15 Gennaio 2018 fino ad esaurimento delle risorse stanziate.
Queste agevolazioni si applicano alle domande presentate solo dopo il 19 Luglio 2020.