· 

Pre-informazione per fondo perduto, “Certificazione della parità di genere”

 

Il bando PR FESR 2021-2027 – ESO4.3 è finalizzato a diffondere nel tessuto d’impresa calabrese la consapevolezza dell’importanza sociale, culturale, economica e strategica della parità di genere e favorire un maggior tasso occupazionale e di accesso al lavoro della popolazione femminile, mediante un contributo alle micro, piccole e medie imprese (PMI) calabresi per le attività preliminari e propedeutiche all’ottenimento della “certificazione della parità di genere” secondo la prassi UNI/PdR 125:2022 e il conseguimento della certificazione stessa.

 

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese che abbiano almeno un dipendente in pianta organica e sede operativa sul territorio della Regione Calabria, in possesso dei seguenti requisiti generali:

  • essere una micro, piccola e media impresa (PMI);
  • essere regolarmente iscritti e attivi nel Registro delle imprese (come risultante da visura camerale) o essere titolari di partita IVA attiva al momento della presentazione della Domanda di contributo;
  • avere in pianta organica almeno un dipendente in almeno una delle seguenti tipologie contrattuali: contratto di lavoro di diritto privato a tempo indeterminato o a tempo determinato (in entrambi i casi sia a tempo pieno, sia a tempo parziale), contratto di apprendistato, soci-lavoratori di cooperative (sia che partecipino o che non partecipino agli utili);
  • avere una sede operativa attiva in Regione Calabria;
  • non essere già in possesso della Certificazione della parità di genere ai sensi della UNI 125:2022;
  • non prestare servizi di consulenza e assistenza tecnica nell’ambito del presente bando.

Tipologia di interventi ammissibili

Il bando finanzierà le spese sostenute relative alle due linee di investimento di seguito riportate:

Linea 1: Contributo per l’acquisto dei servizi di consulenza propedeutici al conseguimento della certificazione. E’ la linea “propedeutica” prevede il contributo per attività di consulenza preparatorie all’ottenimento della certificazione della parità di genere, quali:

  • analisi organizzativa e dei processi interni della PMI per identificare lo stato iniziale dell’organizzazione con riferimento alla parità di genere;
  • individuazione dei divari esistenti tra lo stato attuale e i requisiti richiesti per l’ottenimento della certificazione della parità di genere (misurati tramite appositi “indicatori chiave di performance” o KPI);
  • supporto per la stesura del Piano strategico di azione per l’attuazione di una politica aziendale che promuova e garantisca la parità di genere, finalizzato alla mitigazione e alla rimozione dei divari rilevati;
  • supporto all’impostazione di un modello di implementazione delle azioni pianificate e di monitoraggio e misurazione dello stato di avanzamento dei risultati;
  • accompagnamento all’individuazione di sistemi interni e competenze specifiche per la gestione della strategia di parità di genere.

Linea 2: Contributo per le spese sostenute per ottenere la certificazione - È la linea “certificatoria” vera e propria e prevede pertanto il contributo per le spese, relative ai servizi di certificazione, sostenute dai Beneficiari per l’ottenimento e il rilascio della certificazione della parità di genere. Sono ammissibili i soli servizi per il rilascio della prima certificazione da parte degli OdC accreditati, relativamente alle seguenti voci:

  • esame della richiesta;
  • verifica documentale;
  • verifica in sede e osservazione diretta dell’attività della PMI;
  • rilascio del certificato.

 

Entità e forma dell'agevolazione

Le risorse disponibili per il finanziamento ammontano a € 3.000.000,00

 

Il contributo a fondo perduto erogato per singola PMI è pari al 100% delle spese ammissibili.

Il valore del contributo non potrà superare gli importi di seguito indicati, distinti per Linea di finanziamento e per classe dimensionale della PMI riferita al numero di dipendenti assunti nelle sedi operative site in Calabria alla data di presentazione della domanda di contributo.

 

Il valore del contributo non potrà superare gli importi di seguito indicati, distinti per Linea di finanziamento e per classe dimensionale della PMI riferita al numero di dipendenti assunti nelle sedi operative site in Calabria alla data di presentazione della domanda di contributo:

 

 

 

 

Numero dipendenti

Linea 1:

contributo acquisto servizi di consulenza propedeutici al conseguimento della certificazione

Linea 2:

contributo per le spese sostenute per ottenere la certificazione

Da 1 a 9 dipendenti

€ 2.200,00

€ 2.400,00

Da 10 a 49 dipendenti

€ 4.000,00

€ 4.800,00

Da 50 a 125 dipendenti

€ 6.000,00

€ 7.200,00

Da 126 a 249 dipendenti

€ 7.500,00

€ 9.600,00

 

 

Scadenza
Bando di pre-informazione.


Contattaci per informazioni:

 0984 1860645 📌Via G. Barrio, 10 - Cosenza

 📨 servizi@federterziariocosenza.it  

 

Oppure riempi il modulo sottostante, verrai ricontattato appena possibile

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti