Il Programma annuale per il miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura, sulla base di quanto definito dal Sottoprogramma Apistico della Regione Calabria 2023/2027, intende favorire lo sviluppo del settore perseguendo i seguenti obiettivi:
Tipologia di interventi ammissibili
INTERVENTO A - Servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione, informazione e scambio di migliori pratiche, anche attraverso la messa in rete, per gli apicoltori e le organizzazioni di apicoltori (rivolto ad organismi specializzati nella ricerca del settore apicoltura (A1) e forme associate):
- AZIONE A1 - Corsi di aggiornamento e di formazione; seminari e convegni tematici; strumenti d’informazione; scambio di migliori pratiche;
- AZIONE A2 - Assistenza tecnica e consulenza agli apicoltori e alle organizzazioni di apicoltori.
INTERVENTO B - Investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali (rivolto ai produttori apistici ed alle forme associate):
- AZIONE B1 – Lotta a parassiti e malattie;
- AZIONE B2 – Prevenzione avversità climatiche;
- AZIONE B3 – Ripopolamento patrimonio apistico;
- AZIONE B4 – Razionalizzazione della transumanza;
- AZIONE B5 – Miglioramento qualitativo e valorizzazione delle produzioni dell’alveare ai fini della commercializzazione;
INTERVENTO F - Promozione, comunicazione e commercializzazione, comprese azioni di monitoraggio del mercato e attività volte in particolare a sensibilizzare maggiormente i consumatori sulla qualità dei prodotti dell'apicoltura (rivolto alle forme associate):
- AZIONE F1 - Attività di informazione e promozione finalizzate ad aumentare la sensibilità dei consumatori verso la qualità del miele.
Soggetti beneficiari
Le risorse disponibili sono ripartite sulla base delle esigenze di finanziamento che si stimano necessarie per la realizzazione degli Interventi/Azioni programmati, dal 01/07/2024 al 30/06/2025, per ogni beneficiario rispettivamente come segue:
Sotto-azione |
Descrizione |
% di contributo |
Beneficiari |
A.1 |
Corsi di aggiornamento e formazione rivolti a privati scambio di miglior pratiche anche attraverso attività di networking |
100 |
Organismi specializzati nella ricerca del settore apicoltura e forme associate |
A.2 |
Assistenza tecnica alle aziende |
90 |
Forme associate |
B.1 |
Lotta ai parassiti e malattie |
60/75 |
Apicoltori/Forme associate |
B.2 |
Prevenzione avversità climatiche |
60/75 |
Apicoltori/Forme associate |
B.3 |
Ripopolamento patrimonio apistico - acquisto api regine |
60/75 |
Apicoltori/Forme associate |
B.4 |
Razionalizzazione della transumanza- (acquisto attrezzature e materiali vari per l’esercizio del nomadismo) |
60/75 |
Apicoltori/Forme associate |
B.5 |
Miglioramento qualitativo e valorizzazione delle produzioni dell’alveare ai fini della commercializzazione |
60/75 |
Apicoltori/Forme associate |
F.1 |
Attività di informazione e Promozione |
100 |
Forme associate |
Scadenza
13/01/2025
Per info e supporto per la presentazione della richiesta, contatta i nostri uffici
☎ 0984 1860645 📌Via G. Barrio, 10 - Cosenza
📨 servizi@federterziariocosenza.it
Oppure riempi il modulo sottostante, verrai ricontattato appena possibile