· 

Dal 2025 i bonifici istantanei al costo degli ordinari

Dal 9 gennaio 2025, secondo il regolamento Ue 2024/886, le banche saranno obbligate a ricevere i bonifici istantanei senza sovrapprezzo e dal 9 ottobre successivo a inviarli, per quelle che ancora non lo consentono. Inoltre, ed è questa la vera novità, è vietato il sovrapprezzo: i bonifici istantanei dovranno costare come quelli ordinari online. 

 

Secondo i calcoli di Altroconsumo per il Corriere della Sera, significa risparmiare in media circa un euro e mezzo per ogni bonifico istantaneo, su un importo ipotetico di 200 euro.

 

Il costo dei bonifici

La ricerca di Altroconsumo indica - per un panel di banche tradizionali - il costo medio di un bonifico ordinario online pari a 0,76 euro. La spesa per un bonifico istantaneo di 200 euro è invece di 2,19 euro. Togliendo il sovrapprezzo, il risparmio sarebbe quindi di 1,43 euro. Nelle banche online e alternative, invece la commissione media per un bonifico istantaneo di 200 euro è ora di 1,34 euro, contro i dieci centesimi del bonifico ordinario: si risparmiano dunque 1,24 euro.
«Altroconsumo» però avverte che se il costo di un bonifico fino ad oggi era in calo, ora, dovendo rendere omogenei i costi, la spesa potrebbe salire.

 

L’obiettivo della norma

 

L’obiettivo di queste nuove norme europee è quello di aumentare la diffusione dei bonifici istantanei come metodo di pagamento, in modo sia da sostituire strumenti come gli assegni, già largamente caduti in disuso, sia da fare concorrenza ai contanti e alle carte di debito e di credito.

 

L’aumento della diffusione di queste operazioni potrebbe essere un vantaggio anche per le attività commerciali, che riceveranno immediatamente il denaro dovuto da un pagamento.