· 

Bando MIMIT per incentivi alle PMI per l'autoproduzione di energia rinnovabile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato il bando per l'erogazione di agevolazioni sotto forma di contributo in conto impianti, destinate a sostenere i programmi di investimento delle micro, piccole e medie imprese (PMI) finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici o mini eolici.

 

L'obiettivo è favorire l'autoconsumo immediato e l'integrazione di sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia per un utilizzo differito.

 

Soggetti beneficiari
Possono accedere alle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese operanti su tutto il territorio nazionale. Sono escluse dal bando:

  • Le industrie ad alta intensità energetica, ovvero quelle inserite nell’elenco della Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA) tra le imprese a forte consumo di energia;
  • Le industrie ad alta emissione di CO2, ovvero le aziende che rientrano nel sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS) e che generano emissioni di gas a effetto serra superiori ai parametri di riferimento previsti.

 

Interventi ammissibili
Sono finanziabili le spese sostenute per una singola unità produttiva del soggetto proponente, riguardanti:

  • Acquisto, installazione e messa in esercizio di impianti solari fotovoltaici o mini eolici, purché le spese siano sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda di agevolazione;
  • Apparecchiature e tecnologie digitali strettamente legate al funzionamento degli impianti;
  • Sistemi di accumulo dell’energia prodotta;
  • Diagnosi energetica preliminare necessaria alla pianificazione degli interventi.

 

Entità e forma dell'agevolazione
Le risorse complessive destinate alla misura ammontano a 320 milioni di euro, così suddivise:

  • 40% riservato alle imprese situate nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia;
  • 40% destinato alle micro e piccole imprese.

L'entità del contributo varia in base alla tipologia di impresa e all’intervento finanziato:

  • 30% per le medie imprese;
  • 40% per le micro e piccole imprese;
  • 30% per l’eventuale componente aggiuntiva relativa allo stoccaggio di energia elettrica;
  • 50% per la diagnosi energetica preliminare necessaria alla pianificazione degli interventi.

Le spese ammissibili devono essere comprese tra un minimo di 30.000 euro e un massimo di 1 milione di euro.

 

Date e scadenze

Apertura presentazione domande: 4 aprile 2025

Scadenza per la presentazione delle domande: 5 maggio 2025, ore 12:00

 

 

Vi invitiamo a rivolgervi agli uffici di FederTerziario Cosenza per informazioni e supporto nella compilazione della domanda.


Download
Scarica il PDF del bando per maggiori informazioni
bando-458835 (1).pdf
Documento Adobe Acrobat 48.7 KB

Per info e supporto per la presentazione della domanda, contatta i nostri uffici

 0984 1860645 📌Via G. Barrio, 10 - Cosenza

 📨 servizi@federterziariocosenza.it  

 

Oppure riempi il modulo sottostante, verrai ricontattato appena possibile

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti