· 

Formazione sicurezza sul lavoro: firmato il nuovo Accordo Stato-Regioni

Il 17 aprile 2025, la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, che aggiorna le regole per tutti i corsi obbligatori previsti dal D.Lgs. 81/2008. L’accordo entrerà in vigore dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e sostituirà i precedenti testi normativi, con un periodo transitorio di 12 mesi.

 

Il nuovo testo stabilisce criteri uniformi su durata, contenuti, modalità di erogazione e verifica finale dei corsi.

Di seguito una panoramica semplificata delle principali novità per le diverse figure aziendali.

Lavoratori:

Formazione generale (4 ore) + formazione specifica (4, 8 o 12 ore in base al rischio ATECO). Aggiornamento ogni 5 anni (minimo 6 ore).

 

Preposti:

Corso aggiuntivo di 12 ore, aggiornamento biennale o al variare dei rischi. Solo in presenza per garantire efficacia e interazione.

 

Dirigenti:

Corso di 12 ore + modulo “cantieri” (6 ore), con aggiornamento ogni 5 anni. Consentita la modalità e-learning.

 

Datori di lavoro:

Formazione base di 16 ore. In edilizia si aggiungono fino a 24 ore tra moduli giuridici, organizzativi e tecnici. Aggiornamento ogni 5 anni.

 

RSPP/ASPP:

Percorso modulare A-B-C (fino a 100 ore per RSPP). L’aggiornamento quinquennale è di 40 ore per RSPP, 20 ore per ASPP.

 

Coordinatori per la sicurezza:

Corso base di 120 ore, aggiornamento ogni 5 anni (40 ore). Solo alcuni moduli potranno essere svolti online.

 

Ambienti confinati o inquinati:

Formazione obbligatoria di 12 ore con 8 ore di pratica. Aggiornamento quinquennale (minimo 4 ore, pratica inclusa). No e-learning.

 

Nuove attrezzature:

Introdotti corsi specifici per macchine prima non normate (carroponte, caricatori, raccogli frutta, ecc.).

 

L’accordo fissa anche limiti organizzativi (massimo 30 partecipanti, obbligo di frequenza al 90%, rapporto docente/discente 1:6 per le esercitazioni) e chiarisce i requisiti dei formatori, che devono dimostrare almeno 3 anni di esperienza.

 

 

Le imprese sono invitate a verificare la propria conformità ai nuovi obblighi.


Per info e supporto contatta i nostri uffici

 0984 1860645 📌Via G. Barrio, 10 - Cosenza

 📨 servizi@federterziariocosenza.it  

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti