· 

Domicilio Digitale Speciale per le Associazioni

L’Agenzia delle Entrate ha attivato un nuovo servizio che consente alle associazioni e alle persone fisiche di registrare un indirizzo PEC come domicilio digitale speciale per ricevere atti, provvedimenti, avvisi e comunicazioni, comprese quelle con valore legale.

 

Questa novità rappresenta un’importante semplificazione per gli enti del terzo settore, in particolare per le associazioni che spesso non dispongono di una sede operativa stabile o hanno come indirizzo legale la residenza del legale rappresentante, dove la ricezione delle raccomandate può risultare problematica.

 

Il domicilio digitale speciale verrà utilizzato non solo dall’Agenzia delle Entrate, ma anche da Agenzia delle Entrate-Riscossione, per la notifica di cartelle di pagamento e altri atti relativi alla riscossione, anche su incarico di enti diversi dall’Agenzia stessa.

 

Chi può registrare il domicilio digitale speciale?

Oltre alle persone fisiche, possono registrare il domicilio digitale speciale anche gli enti di diritto privato non obbligati all’iscrizione in albi, registri o elenchi professionali e non iscritti al Registro delle Imprese. Rientrano in questa categoria le associazioni, che non sono tenute ad avere un indirizzo PEC registrato nell’Indice Nazionale degli Indirizzi PEC (INI-PEC).

 

Requisiti e modalità di registrazione

  • Il domicilio digitale speciale deve essere una PEC attiva e non già associata ad altri soggetti.
  • La comunicazione può avvenire esclusivamente online, attraverso un'apposita funzionalità disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate.
  • È possibile, sempre tramite lo stesso canale, modificare o revocare in qualsiasi momento l’indirizzo PEC indicato.

 

Procedura 

  • Accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate.
  • Effettuare il login nell’area riservata con SPID o CIE del legale rappresentante.
  • Cercare la funzione “Domicilio per la notifica degli atti”.
  • Selezionare l’opzione “Domicilio digitale speciale”.
  • Inserire l’indirizzo PEC dell’associazione.
  • Ricevere, all’indirizzo PEC indicato, un codice di validazione.
  • Inserire il codice nell’apposito campo per completare la registrazione.

Questa nuova possibilità offerta dall’Agenzia delle Entrate consente alle associazioni di gestire con maggiore efficienza e sicurezza le comunicazioni con la Pubblica Amministrazione, evitando disguidi legati alla ricezione di notifiche cartacee.

 

 

Per assistenza nella registrazione del domicilio digitale speciale FederTerziario Cosenza è a disposizione degli associati.


Per informazioni e supporto, contatta i nostri uffici

 0984 1860645 📌Via G. Barrio, 10 - Cosenza

📨 info@federterziariocosenza.it  -  🌏 www.federterziariocosenza.it

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti