· 

Bonus Donne e Bonus Giovani: pubblicate le istruzioni operative dall’INPS

Il 12 maggio 2025 l’INPS ha fornito, con due Circolari (n. 90 e 91), le istruzioni operative per richiedere i benefici dei Bonus Giovani e Bonus Donne, introdotti lo scorso 11 aprile dagli articoli 22 e 23 del Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024, convertito con modifiche nella Legge n. 95/2024). Entrambi gli incentivi sono finanziati nell’ambito del Programma “Giovani, Donne, Lavoro 2021-2027” e rappresentano importanti strumenti per promuovere l’occupazione stabile nelle fasce più fragili del mercato del lavoro.

 

BONUS DONNE

Il decreto attuativo prevede tre diverse tipologie di esonero contributivo al 100% (con esclusione dei premi INAIL), fino a un tetto massimo di € 650 mensili, che ai sensi del Regolamento UE n. 651/2014 non deve superare il 50% del costo salariale, per le assunzioni a tempo indeterminato. Ecco i dettagli:

 

Esonero per donne in generale, su tutto il territorio nazionale: sono destinate alle donne prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi; rientrano contratti a tempo indeterminato stipulati dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025; l’incentivo dura 24 mesi.

 

Esonero per donne residenti nelle aree ZES: rientrano le donne senza impiego retribuito da almeno 6 mesi, residenti in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna; sono compresi i contratti a tempo determinato stipulati dal 31 gennaio 2025 al 31 dicembre 2025 con autorizzazione della misura da parte della Commissione Europea ottenuta; l’incentivo dura 24 mesi.

 

Esonero per donne impiegate in settori con elevata disparità di genere: sono comprese le donne impiegate in settori e professioni caratterizzati da uno squilibrio occupazionale di almeno il 25% tra uomini e donne (individuati annualmente con apposito decreto) assunte a tempo indeterminato dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025; l’incentivo dura 12 mesi.

 

L’INPS, nella Circolare n. 91, distingue due modalità operative:

 

Assunzioni già effettuate: dopo le verifiche, incluso il controllo delle risorse disponibili, l’INPS approva la richiesta e comunica l’importo riconosciuto.

 

Assunzioni da effettuare: l’INPS comunica l’accoglimento preventivo, con obbligo per il datore di lavoro di procedere con l’assunzione entro 10 giorni.

L’esonero non si applica a rapporti di apprendistato, lavoro intermittente o lavoro domestico. Inoltre, il beneficio è riconosciuto solo in caso di incremento occupazionale netto, calcolato sulla base della differenza tra il numero di dipendenti mensili e la media degli occupati nei 12 mesi precedenti.

 

BONUS GIOVANI

Il Bonus Giovani prevede un esonero totale dei contributi a carico del datore di lavoro (esclusi i premi INAIL), fino a € 500 mensili per lavoratore, per una durata massima di 24 mesi.

 

Per le assunzioni nelle regioni ZES, l’importo massimo sale a € 650 mensili, ma il beneficio potrà essere fruito solo dopo la presentazione della domanda all’INPS, a partire dal 16 maggio 2025, e comunque solo per assunzioni effettuate dal 31 gennaio 2025, data dell’autorizzazione da parte della Commissione Europea.

 

Anche in questo caso, la Circolare INPS n. 90 specifica le due casistiche operative:

 

Assunzioni già effettuate (escluse quelle ZES): l’INPS verifica la richiesta e comunica l’importo spettante.

 

Assunzioni future: l’INPS comunica l’eventuale accoglimento, che diventa efficace solo se il contratto viene sottoscritto entro 10 giorni.

 

Per le assunzioni in area ZES, è richiesto l’incremento occupazionale netto. Il beneficio è cumulabile con l’incentivo previsto per i datori di lavoro che possiedono la certificazione della parità di genere.

 

FederTerziario Cosenza rimane a disposizione delle imprese associate per fornire assistenza e consulenza operativa nella corretta fruizione di queste agevolazioni.

 

 


Consulta le Circolari INPS e le slide fornite dal Ministero del Lavoro

Download
16074_Circolare-numero-91-del-12-05-2025
Documento Adobe Acrobat 333.1 KB
Download
16077_Circolare-numero-90-del-12-05-2025
Documento Adobe Acrobat 340.8 KB
Download
slide-bonus-donne.pdf
Documento Adobe Acrobat 371.6 KB
Download
slide-bonus-giovani.pdf
Documento Adobe Acrobat 368.0 KB

Per info e supporto per la presentazione della domanda, contatta i nostri uffici

 0984 1860645 📌Via G. Barrio, 10 - Cosenza

 📨 servizi@federterziariocosenza.it  

 

Oppure riempi il modulo sottostante, verrai ricontattato appena possibile

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti