
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato il bando 2025 per il finanziamento a fondo perduto di iniziative promosse dalle associazioni nazionali dei consumatori. Un'opportunità importante per rafforzare il ruolo delle associazioni nella difesa dei diritti dei cittadini attraverso attività di informazione, educazione e assistenza.
Chi può partecipare
Il bando è rivolto esclusivamente alle associazioni nazionali dei consumatori, che possono partecipare o in forma singola o in forma aggregata, come capofila di una rete composta da 3 a 6 associazioni. Ogni associazione può partecipare a una sola aggregazione, in quanto la doppia adesione comporta l’esclusione.
Quali iniziative sono finanziabili
Le attività devono rientrare in due grandi ambiti, a seconda della forma di partecipazione:
In forma singola, le iniziative devono essere suddivise come segue:
- Almeno il 70% del contributo per un progetto di rilevanza nazionale su uno dei seguenti temi:
-
- Lotta alla contraffazione e valorizzazione del Made in Italy
- Difesa dalle frodi
- Educazione e trasformazione digitale
- Consumi sostenibili ed economia circolare
- Tutela della salute
- Fino al 30% del contributo può essere destinato al rafforzamento delle attività istituzionali dell’associazione, come servizi di assistenza, formazione o informazione ai consumatori.
In forma aggregata, i progetti devono concentrarsi su uno dei due seguenti temi:
- Uso dell’intelligenza artificiale e i suoi effetti su diritti, rischi e opportunità per i consumatori.
- Credito al consumo: educazione finanziaria e prevenzione del sovraindebitamento, anche con riferimento alle nuove forme digitali.
Spese ammissibili
Le voci di costo coperte dal finanziamento includono:
- Personale impiegato nei progetti, escluse le figure apicali associative
- Consulenze qualificate per lo sviluppo dei progetti
- Rimborsi spese per volontari
- Attrezzature e servizi (escluse dotazioni personali come smartphone e tablet con SIM)
- Spese generali per segreteria, comunicazione, affitto, assicurazioni, consulenze esterne, ecc.
Tempistiche e contributi
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 6 milioni di euro e il contributo massimo richiedibile da ogni associazione può arrivare fino a 300.000 di euro.
Si può presentare la domanda di partecipazione entro il 16 giugno 2025; dal momento della domanda di ammissione fino al 30 settembre 2026 è il periodo entro il quale realizzare le iniziative. Per la rendicontazione il termine è fissato al 31 ottobre 2026.
FederTerziario Cosenza invita le associazioni interessate a contattarci per assistenza nella predisposizione delle domande o per approfondimenti tecnici.
Per info e supporto per la presentazione della domanda, contatta i nostri uffici
☎ 0984 1860645 📌Via G. Barrio, 10 - Cosenza
📨 servizi@federterziariocosenza.it
Oppure riempi il modulo sottostante, verrai ricontattato appena possibile
Scrivi commento