
Nel quadro delle politiche di sostegno agli investimenti produttivi, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha rinnovato e potenziato la misura Beni Strumentali – Nuova Sabatini, uno degli strumenti più efficaci a disposizione di micro, piccole e medie imprese italiane per ammodernare il proprio parco macchine, digitalizzarsi e rafforzare la propria struttura finanziaria.
Cosa prevede la Nuova Sabatini
La misura agevola l’acquisto (anche in leasing) di:
- macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica;
- hardware e software;
- tecnologie digitali e sistemi 4.0.
L’obiettivo è duplice: facilitare l’accesso al credito e aumentare la competitività del tessuto produttivo nazionale.
L’agevolazione consiste in un contributo in conto impianti pari al valore degli interessi calcolati su un finanziamento della durata di cinque anni, ad un tasso agevolato che varia in base alla tipologia dell’investimento:
- 2,75% per gli investimenti ordinari;
- 3,575% per gli investimenti in tecnologie 4.0 e green;
- fino al 5% per investimenti di capitalizzazione (dal 1° ottobre 2024).
Le novità: focus su green e capitalizzazione
Dal 2023, la Nuova Sabatini ha introdotto una linea dedicata agli investimenti green, destinata a sostenere l’acquisto di beni a basso impatto ambientale. Per accedere a questa agevolazione è necessaria una certificazione ambientale di prodotto o di processo.
Nel 2024 è stata inoltre lanciata la linea Capitalizzazione, pensata per sostenere le PMI (costituite in forma societaria) che realizzano investimenti strutturali come:
- creazione o ampliamento di stabilimenti,
- diversificazione della produzione,
- trasformazione dei processi produttivi,
- acquisizione di asset produttivi.
Chi può accedere
Possono presentare domanda le PMI:
- iscritte regolarmente al Registro delle Imprese;
- operative e non in stato di difficoltà;
- con sede legale o almeno una sede operativa in Italia.
Tutti i settori sono ammessi, tranne attività finanziarie, assicurative e attività legate all’export vincolate all’utilizzo di prodotti nazionali.
Fondi disponibili e scadenze
Grazie alla Legge di Bilancio 2025, la Nuova Sabatini è stata rifinanziata con 1,7 miliardi di euro fino al 2029. Le risorse sono così distribuite:
- 400 milioni per il 2025,
- 100 milioni per il 2026,
- 400 milioni l’anno dal 2027 al 2029.
Le domande per accedere alle agevolazioni sono accettate fino a esaurimento fondi.
FederTerziario Cosenza è al fianco degli associati, offrendo supporto completo nella preparazione, presentazione e gestione delle domande, assicurando la massima efficacia e il rispetto di tutti i requisiti.
Per info e supporto per la presentazione della domanda, contatta i nostri uffici
☎ 0984 1860645 📌Via G. Barrio, 10 - Cosenza
📨 servizi@federterziariocosenza.it
Oppure riempi il modulo sottostante, verrai ricontattato appena possibile