
FederTerziario costituisce FederTerziario Sport, una nuova federazione dedicata al mondo delle imprese, professionisti, associazioni, enti e stakeholder pubblici e privati che operano nel campo delle attività sportive. È la decima realtà avviata dall’organismo datoriale per intercettare e rispondere in maniera sempre più precisa alle esigenze delle oltre 90mila micro, piccole e medie imprese associate. Alessandro Prudente, 68 anni, già tennista professionista e tecnico federale della FIT, con una profonda esperienza nel mondo della finanza e della formazione, è stato scelto come presidente.
“Lo sport ha sempre caratterizzato la mia vita – spiega Alessandro Prudente – ed è un’attitudine che ha sempre contraddistinto la mia azione professionale in tutti i campi, quindi anche nel mio impegno manageriale e nel mondo della finanza. L’etica e i valori dello sport quindi guideranno il mio lavoro anche in FederTerziario unitamente alla volontà di mettere a disposizione della federazione la mia esperienza e competenza, maturate rivestendo ruoli dirigenziali in realtà sportive professionistiche e amatoriali di cui conosco bene dinamiche ed esigenze”.
Un impegno che si declinerà nella prima uscita pubblica già domani in occasione di uno degli appuntamenti di CEOforLIFE RoundTable. Per il futuro, il presidente ha già fissato i punti di azione per i primi mesi di attività federale, fornendo centralità agli aspetti della rappresentanza, della formazione e della comunicazione. “Abbiamo già individuato una serie di priorità da affrontare – spiega Prudente – a partire dalla necessità di applicare maggiori tutele alla categoria dei consulenti sportivi, di dare voce in tutte le sedi istituzionali ai nostri associati, di promuovere la costruzione delle infrastrutture sportive attraverso la collaborazione con le istituzioni locali per migliorare la qualità della vita dei cittadini e di operare sul fronte della rigenerazione urbana e dell’incisività attraverso lo sport, di garantire l’accesso a opportunità di formazione. Resta, inoltre, fondamentale l’aspetto della comunicazione verso le associazioni sportive che spesso vivono in un microcosmo che rischia di isolarle”.
I servizi offerti includono assistenza politico- sindacale, promozione e comunicazione, formazione professionale, supporto nell’individuazione e fruizione di risorse dedicate al settore, oltre alla definizione di un contratto collettivo che costituisce una delle mission principali. Elementi che custodiscono alcune delle coordinate di riferimento di tutte le federazioni targate FederTerziario. “Con FederTerziario Sport – sottolinea Nicola Patrizi, presidente FederTerziario – creiamo la decima federazione che gravita nell’ambito del nostro organismo datoriale, una scelta che risponde all’esigenza di fornire rappresentanza nei tavoli governativi, formazione e strumenti di crescita a un settore che è sempre più legato allo sviluppo produttivo del nostro Paese. Crediamo che si possano creare proficue sinergie tre le per sostenere tutti i settori dello sport e rendere sostenibili le attività delle associazioni del settore. Lavoreremo, inoltre, per stimolare su modifiche normative funzionali alle reali esigenze del mondo dello sport, salvaguardando le associazioni professionistiche e dilettantistiche e i lavoratori del settore”.
Fonte FederTerziario Nazionale
Scrivi commento