CORSO OBBLIGATORIO
Il corso di manutentore del verde è obbligatorio per le persone che intendono avviare l’attività di manutentore del verde o che lavorano all'interno di un’impresa di giardinaggio come Titolari, Socio partecipante, Collaboratore/Coadiuvante familiare, Preposto, Dipendente:
Il manutentore del verde allestisce, sistema, manutiene e si prende cura di aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini pubblici e
privati. Cura la predisposizione del terreno ospitante, la messa a dimora delle piante sino alla realizzazione dell’impianto e alla successiva gestione, applicando le necessarie tecniche
colturali e fitosanitarie; gestisce le manutenzioni ordinarie e straordinarie, la potatura delle principali specie ornamentali in osservanza anche delle “Linee guida per la gestione del verde
urbano e prime indicazioni per una pianificazione sostenibile”; applica la difesa fitosanitaria ai vegetali nei limiti delle leggi in vigore. È in grado di recuperare e di smaltire correttamente
sfalci e potature ed è in grado di fare un uso corretto delle attrezzature e dei macchinari specifici.
Coloro che intendono avviare l’attività di manutentore del verde e non siano in possesso di titoli di studio o qualifica nell’ambito delle discipline agrarie, forestali,
ambientali e naturalistiche o ancora siano iscritti negli ordini e collegi professionali del settore agrario e forestale, devono partecipare a un corso formazione di 180 ore,
articolato in due moduli di cui 120 ore di formazione teorica e 60 ore di attività pratiche relativamente alle tecniche di potatura, concimazione, diserbo e difesa, utilizzo delle macchine e
delle attrezzature agricole (la frequenza è pomeridiana dal lunedì al venerdì).
La prova finale consiste in un test scritto e in un colloquio. Il superamento della prova consente il rilascio del certificato di idoneità
professionale per lo svolgimento dell’attività, valido su tutto il territorio nazionale.
I requisiti per l’accesso al percorso formativo sono: